Roma Capitale assicura alcuni servizi e supporti alla mobilità delle persone con disabilità con modalità organizzative e con criteri di accesso differenti.
In sintesi vengono offerti i seguenti servizi:
A. trasporto individuale: il servizio viene espletato attraverso gli operatori iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, mediante l’app STID;
B. trasporto collettivo: il servizio viene fornito attraverso autobus e/o autovetture da parte di un soggetto gestore, individuato dall’Amministrazione;
C. trasporto autogestito: l’intervento viene erogato esclusivamente nei confronti di coloro che per la categoria Lavoro/Studio risultino richiedere un contributo, omnicomprensivo e di carattere sociale, da erogare direttamente alla persona con disabilità (o suo tutore legale).
A chi si rivolge
I servizi di trasporto sono rivolti a tutti i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (maggiorenni e minorenni) in possesso delle seguenti caratteristiche:
a. persona con disabilità grave (legge n. 104/92, articolo 3, comma 3) in possesso del contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità;
b. persona con cecità totale o parziale e ipovedenti gravi, come definiti nell’art. 4 della legge 3 aprile 2001, n. 138.
Per accedere al servizio bisogna presentare domanda ed essere ammessi nella Graduatoria Unica.
Non possono presentare domanda tutte le persone che, pur rientrando nelle categorie appena indicate siano:
– utenti, per la categoria Terapia, di servizi di mobilità forniti dalle ASL;
– utenti, per la categoria Attività Sociali e Sport, di servizi di mobilità forniti da altre realtà istituzionali pubbliche e/o private;
– utenti, per la categoria Lavoro/Studio, di servizi di mobilità forniti da altre realtà istituzionali pubbliche e/o private.
Servizio di trasporto individuale
Gli utenti ammessi alla Graduatoria Unica o alla sua integrazione/appendice, che hanno scelto tale servizio possono contattare, a libera scelta, i seguenti operatori attualmente iscritti all’Albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità:
Coop. Pronto Taxi 6645; contatti 06.6645 06.6677
Cooperativa taxi composta da 1.250 soci, di cui 3 dotati di vettura con pedana per carrozzina.
Presso la Cooperativa Pronto Taxi:
– è a disposizione un numero dedicato agli utenti di questo servizio 06/6677-
– è possibile prenotare il taxi per il giorno dopo
– è possibile contattare direttamente l’autista della vettura assegnata che si deve recare a prelevare l’utente
Coop. Radio Taxi Ostia Lido, contatti: 06.56.01.646
Coop. Samarcanda, contatti: 06.55.282.884, 06.5551
Samarcanda aderisce al servizio del Comune di Roma per il trasporto delle persone con disabilità (STID). Per richiedere il taxi si potrà prenotare il giorno prima (salvo disponibilità), o farne richiesta al momento (10 minuti prima di quando occorre la vettura), chiamando lo 065551 oppure il numero dedicato al servizio STID 06.55282884.
Sarà possibile effettuare la richiesta anche tramite messaggio Whatsapp o Telegram al 329.498.5551 o via SMS al 366.600015, oppure tramite applicazione gratuita Wetaxi.
Comunicate agli operatori eventuali richieste speciali (auto bassa, non vedente, etc.) e il vostro codice STID. Se utilizzate appTaxi, basterà usare l’apposito campo note per comunicare di essere clienti STID con il codice.
La flotta dei taxi è composta da 330 vetture di cui una con pedana. In caso di necessità di vettura con pedana, la corsa andrà prenotata con almeno 24 ore di anticipo sull’orario richiesto.
Società Turismo Fratarcangeli Cocco
Il numero di telefono per la prenotazione dei servizi è: 327 5968887,
Email è: fratarcangelistid@libero.it;
Il centralino può essere contattato dal lunedì al venerdì dalle ore 07.00 alle ore 17.00
Servizio di trasporto collettivo (o a chiamata)
In forza della Determinazione di aggiudicazione QG 723 del 28 giugno 2021, il servizio di trasporto collettivo in favore delle persone con disabilità di cui alla Graduatoria Unica ex D.A.C. n. 129/2018 è svolto, dalla data del 1° ottobre 2021, dalla MEDICOOP Società Cooperativa Sociale.
Per prenotare le corse:
email: trasportocollettivo@medicoop.it – cellulare/whatsapp: 3516279983 – Numero verde: 800102040
Servizio di trasporto autogestito
Il servizio di trasporto autogestito viene espletato esclusivamente nei confronti degli utenti ammessi alla Graduatoria Unica e/o sua integrazione/appendice mediante l’erogazione di un contributo omnicomprensivo fino ad un massimo di euro 950 mensili.
In caso di percorrenza giornaliera totale tra andata e ritorno inferiore ai 10 Km il contributo è di euro 450; in caso di percorrenza giornaliera totale tra andata e ritorno superiore o uguale ai 10 Km il contributo è di euro 950.
Il contributo ha carattere sociale ed è erogato alla persona con disabilità dall’Amministrazione Capitolina a fronte della presentazione di idonea documentazione. Il finanziamento del trasporto autogestito sarà riproporzionato in caso di lavoro part-time verticale articolato in un numero di giorni inferiore ai 5 la settimana.
La documentazione da presentare è :
1. un contratto di assunzione di collaboratore familiare, regolarmente comunicato e avente numero identificante il rapporto di lavoro, secondo il CCNL – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico del 16 luglio 2013 che prevede, all’art. 10, anche l’inquadramento come autista rispetto al CCNL di categoria;
2. le buste paga, firmate per ricevuta dal lavoratore, attestanti tutte le voci previste dalla normativa salariale vigente;
3. le ricevute attestanti il versamento trimestrale dei contributi previdenziali dovuti all’INPS, riferiti all’orario di lavoro svolto e alla relativa retribuzione;
4. non essendo consentito l’uso economico del veicolo, che permetterebbe altrimenti l’utilizzo di licenziatari (taxi, ncc) secondo la definizione di “uso terzi” del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/92 s.m.i. – art. 82 comma 4), la carta di circolazione del mezzo di trasporto utilizzato, se adattato e omologato per il trasporto/guida disabili nonché munito delle necessarie omologazioni e periodicamente aggiornato delle revisioni, deve essere intestata al richiedente del servizio o comunque al datore di lavoro presente sul contratto sopra indicato o ad altro familiare cui la persona con disabilità è fiscalmente a carico o ad altra persona diversa dall’autista. Non è ammesso il contributo per trasporti effettuati con mezzo intestato all’autista, ai familiari dello stesso autista indicati nell’art. 433 del codice civile e ai suoi conviventi. In caso di mezzo non di proprietà del richiedente il servizio, sarà necessario produrre il titolo che ne autorizza l’impiego (comodato gratuito, ecc.). Da detto documento dovrà risultare che il proprietario è consapevole di essere responsabile per eventuali danni arrecati a terzi, che superino il valore delle somme assicurate;
5. l’attestato di assicurazione RCT del mezzo impiegato, debitamente quietanzato, da produrre alla scadenza di ciascun periodo di copertura, comprensivo di polizza assicurativa del conducente;
6. è fatto divieto di portare alla rendicontazione integrale la documentazione utilizzata per rendicontare i servizi saish/saisa in forma indiretta, già erogati dai servizi sociali municipali, fatta salva la rendicontazione per la parte eventualmente eccedente e non rimborsata dai Municipi;
7. l’atto di impegno, riguardante la progettualità saish/saisa, sottoscritto con il Municipio di appartenenza.
Resta a carico dell’utente ogni onere economico diretto ed indiretto nella gestione dell’automezzo utilizzato nonché il rispetto del CCNL con l’accompagnatore scelto.
Vedi anche:
Per accedere ai servizi di trasporto è necessario presentare una specifica domanda e poi essere ammessi nella Graduatoria unica.
I moduli e le istruzioni sono disponibili nel sito di Roma Capitale; clicca qui
- Roma Capitale – Servizio di trasporto delle persone con disabilità; descrizione e modalità di accesso
- Roma Capitale: infografica sul servizio di trasporto delle persone con disabilità
- Nostra scheda su Buoni Taxi Roma