La legge quadro sull’handicap (legge 104/1992) ha previsto in origine l’erogazione di uno specifico contributo le persone con disabilità che dovessero adattare il proprio veicolo alla guida e quindi sostenessero spese ulteriori i dispositivi alla guida adattati. La Regione Lazio con una propria disposizione (legge regionale n. 13 del 29 dicembre 2014) e con destinazioni […]
Schede
Servizi di supporto alla prevenzione, diagnosi e cura
Le persone con disabilità, in particolare in presenza di talune limitazioni, incontrano difficoltà di varia natura nell’accesso ai servizi di prevenzione, diagnosi e cura. Queste difficoltà sono possono essere molteplici e di varia origine: accessibilità degli ambulatori, accessibilità degli strumenti diagnostici o di cura, difficoltà di comunicazione verbale, limitata capacità degli operatori nel relazionarsi con […]
L’Assegno di inclusione (ADI)
Cos’è? L’Assegno di inclusione (ADI) è istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2024, quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, rivolta ai componenti di nuclei familiari con disabilità, come definita ai fini ISEE, nonché dei componenti minorenni o con almeno sessant’anni di età ovvero di componenti in condizione di svantaggio e […]
L’assistenza educativa, per l’autonoma e per la comunicazione
L’assistenza educativa, per l’autonoma e per la comunicazione è un requisito essenziale per la reale inclusione scolastica, al pari del sostegno, del trasporto e di ogni altra misura sia necessaria. La competenza è attribuita agli enti locali. Roma Capitale garantisce il servizio attivando le opportune risorse. I destinatari del servizio sono le alunne e gli […]
Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica: assegnazione e locazione
Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica destinati all’assistenza abitativa (ERP), o case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto a persone singole o a famiglie in condizione disagiata. L’assegnazione, la gestione e la determinazione del canone di locazione di questi alloggi, è calcolato in base alla condizione economica e al numero dei componenti […]
Il contrassegno disabili (CUDE) per circolazione e sosta
Cos’è? Il contrassegno è previsto dall’art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495, cioè il Regolamento del codice della strada (modificato da ultimo dal Decreto del Presidente delle Repubblica 30 luglio 2012, n. 151). Consente ai veicoli al servizio delle persone con disabilità la circolazione in zone a traffico limitato e la sosta negli […]
Agevolazioni su spese mediche, sanitarie e di assistenza
Esistono alcune agevolazioni fiscali per chi sostiene spese in ambito medico, sanitario e di assistenza specifica. Queste agevolazioni possono essere fatte valere quando si presenta la denuncia dei redditi. Ci sono due meccanismi che bisogna conoscere. Il primo e più frequente è quello della della detraibilità: le spese sostenute si detraggono dall’imposta lorda che si […]
Le agevolazioni fiscali sui veicoli
Le persone con disabilità o i loro familiari che acquistano un veicolo (auto o, in alcuni casi, motoveicolo) possono contare su alcuni benefici fiscali: l’IVA agevolata, la detraibilità IRPEF, l’esenzione dal pagamento del bollo auto e l’esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà. Non è tuttavia sufficiente essere in possesso di certificazione di […]
Esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche
Fra le agevolazioni fiscali e tributarie sui veicoli destinati al trasporto o alla guida delle persone con disabilità la normativa italiana prevede anche l’esenzione dal pagamento della tassa di circolazione (il cosiddetto bollo auto). Questa agevolazione si aggiunge all’applicazione dell’IVA agevolata e alla possibilità di detrarre, entro certi limiti la spesa sostenuta per l’acquisto e […]
Le agevolazioni fiscali sui sussidi tecnici ed informatici
Alla fine degli Anni ’90 il Legislatore ha introdotto nuove agevolazioni fiscali (IVA al 4% e detrazione IRPEF) per “sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione dei soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.” Si tratta del riconoscimento che vi sono prodotti che, anche […]