L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) viene comunemente considerata un insieme di interventi o trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali svolti direttamente al domicilio della persona. Di norma vi rientrano: visite specialistiche e fisiatriche (per prescrizione di prestazioni riabilitative), prestazioni riabilitative (fisioterapia e logopedia), prestazioni infermieristiche, prelievi, emogasanalisi, elettrocardiogramma, prescrizione di presidi…
A chi si rivolge
Se la persona possiede i requisiti richiesti, è possibile avviare l’iter per richiedere l’assistenza domiciliare integrata. Tale procedura differisce in parte a seconda della regione e della ASL di competenza.
Come si accede
Negli ambiti territoriali della Regione Lazio normalmente la richiesta può essere avanzata dal medico di base, da un medico specialista che opera all’interno di una struttura ospedaliera, dall’assistente sociale o dal distretto sanitario comunale di competenza.
La richiesta viene verificata e vagliata dall’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM);
Di norma l’UVM redige il Piano d’Assistenza Individualizzato (PAI), con la terapia necessaria alla persona.
L’assistenza viene erogata secondo uno specifico Piano Assistenziale definito dalla ASL, concordato con il Medico di medicina generale o, per i minori da Pediatra di Libera Scelta, e condiviso dalla persona assistita, con la partecipazione attiva della famiglia, opportunamente sostenuta ed addestrata.
Per saperne di più
- Roma ASL 1 – Assistenza Domiciliare – requisiti, moduli, contatti
- Roma ASL 2 – UOC Assistenza Domiciliare – requisiti, moduli, contatti
- Roma ASL 3 – CAD Centri di Assistenza Domiciliare – Semiresidenziale – Residenziale (RSA)
- Roma ASL 4 – Cure Domiciliari – moduli, contatti
- Roma ASL 5 – Distretto di Monterotondo – cure domiciliari
- Roma ASL 5 – Distretto di Tivoli – cure domiciliari