I dipendenti pubblici e privati assenti per malattia certificata dal medico curante hanno di norma l’obbligo di reperibilità in determinati orari per eventuali visite fiscali. Da questo obbligo sono esentati alcuni lavoratori. La disciplina è differente a seconda che il lavoratore sia un dipendente pubblico o privato. Chi ha diritto all’esenzione Per i lavoratori subordinati […]
Schede
Sede di lavoro: scelta e rifiuto del trasferimento
Conciliare le esigenze familiari e personale con quelle lavorative è un’impresa difficile per tutti, ma lo è ancora di più per i lavoratori che assistono familiari con disabilità e per gli stessi lavoratori con disabilità. Nella gestione di queste criticità gioca un ruolo centrale la sede di lavoro: la scelta della sede di lavoro, la […]
L’Amministrazione di Sostegno
L’Amministrazione di Sostegno (AdS) è una misura di tutela della persona introdotta dalla legge n. 6 del 2004. Mira “a tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive, in tutto o in parte, di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente” (articolo 1 […]
L’invalidità civile e l’handicap (104): come chiedere l’accertamento
Per poter accedere a sostegni e supporti di assistenza sociale è necessario che sia accertato lo status di minorazione civile (invalidità civile, cecità, sordità) o di persona con handicap (legge 104/1992), condizioni normalmente sono riconosciute, pur con percentuali o gradazioni differenti, a chi si trova in una condizione sanitaria che comporta significative restrizioni nelle attività […]
Le pensioni e indennità per invalidità civile, cecità, sordità
Chi è stato riconosciuto invalido civile, cieco civile, sordo può ottenere provvidenze economiche (pensioni indennità, assegni) se la sua minorazione è superiore ad un certo livello e, in alcuni casi, se non supera determinate soglie di reddito personale. Invalidità civile Indennità di accompagnamento L’indennità di accompagnamento per invalidità civile viene concessa alle persone che abbiano […]
La maggiorazione delle pensioni di invalidità
Un aspetto su cui vi sono frequenti domande è quello della maggiorazione delle pensioni di invalidità, cecità, sordità. Per comprendere appieno questa possibilità può essere utile conoscerne le sua evoluzione nel tempo fin dal principio: nel 2002 una norma stabilì il principio che tutti gli anziani con più di 65 anni, 60 se invalidi, dovevano […]
Le esenzioni ticket
Le norme sul diritto alla salute e quelle che regolamentano il Servizio Sanitario Nazionale (e quelli regionali) prevedono disposizioni di maggior tutela nel caso il cittadino viva particolari situazioni relativamente alla partecipazione alla spesa. Sono previste diverse forme di esenzione dal pagamento di prestazioni sanitarie (ticket), in alcuni casi relativamente alla diagnostica, in altri anche […]
Interventi e servizi di sostegno al disagio mentale
Nella Regione Lazio le persone con disagio psichico in carico ai Dipartimenti di salute mentale, sulla base della valutazione della Commissione incaricata, possono beneficiare di provvidenze economiche, che consistono in un assegno di cura che può essere parte integrante del programma terapeutico-riabilitativo finalizzato al reinserimento sociale della persona. Per l’attuazione di queste misure la Regione […]
Bonus sociali per energia elettrica e gas
La normativa italiana ha previsto già da anni un assieme di cosiddetti bonus sociali per agevolare i consumatori più fragili sia per il consumo del gas che dell’energia elettrica (e parzialmente anche su acqua). La competenza di regolare e coordinare queste agevolazioni decise dal Parlamento con specifiche norme, è attribuita all’Autorità di Regolazione per Energia, […]
Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche (legge 13/1989)
Una norma ormai consolidata (legge n. 13/89), prevede che vengono concessi contributi a fondo perduto che coprono parzialmente la realizzazione di opere finalizzate al superamento o all’abbattimento di barriere architettoniche negli edifici privati in edifici già esistenti. I contributi coprono quindi in parte le spese effettivamente sostenute. Sono esclusi edifici di proprietà pubblica e le […]